Che cosa mangiare come secondo piatto da vegetariano

30 Ottobre 2024

Se pensate che carne o pesce siano gli unici ingredienti in grado di offrirvi un secondo piatto gustoso e ricco, cambierete idea dopo aver letto le nostre fantastiche ricette (o provato le leccornie che potete assaggiare direttamente nel nostro bistrot vegetariano in centro a Verona): a volte, sono proprio le semplici verdure che vi servono.

Per gli amanti dei piatti vegetariani, abbiamo molte idee per secondi piatti facili e saporiti, capaci di combinare delicatezza, gusto e fantasia in pochi passaggi.
Seguendo i nostri consigli, potrete servire ai vostri ospiti rotoli di torta salata con melanzane o zucchine, polpette di legumi, omelette e uova in purgatorio.
Troverete ispirazione per insalate, caprese con verdure, parmigiana di melanzane e torte salate gustose.

La cucina vegetariana è sempre più apprezzata non solo per chi non consuma carne e pesce per motivi etici o di salute, ma anche per chi preferisce piatti più leggeri o desidera esplorare nuovi sapori.

La cucina vegetariana è un universo ricco e variegato: per molte persone, eliminare carne e pesce dalla dieta è uno stile di vita, per altri è un modo per scoprire nuovi piatti, esplorare nuovi sapori e tecniche di cottura che trasformano verdure, legumi e altro in protagonisti indiscussi della tavola.

I secondi piatti vegetariani sono tra i piatti capaci di essere originali, sani e ricchi di sapore allo stesso tempo.
A volte, i piatti tradizionali possono essere reinterpretati diventando vegetariani, altre volte nascono piatti molto speciali, ciò che regna in queste ricette è sicuramente la creatività.
Le verdure sono le indiscusse protagoniste dei secondi piatti vegetariani, siano legumi, ortaggi o verdure a foglia, l’importante è utilizzare sempre quelle di stagione.

Se per un motivo o per l’altro amate la cucina vegetariana e cercate idee stuzzicanti per secondi piatti vegetariani, sicuramente apprezzerete le ricette selezionate per voi. Combinando verdure, legumi, uova e formaggi potrete ottenere piatti originali e saporiti per ogni occasione e per tutti i gusti. Inoltre, potrete optare per il tipo di cottura che preferite, molte ricette per secondi piatti vegetariani sono adatte alla cottura al forno, in padella o alla frittura.
Dai polpettoni e polpette di verdure, quindi senza carne, si passa alle omelette con verdure, hamburger vegetali, insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta, a differenza di quanto si possa immaginare.

Ricette semplici, quindi, adatte anche a chi ha poca esperienza in cucina.

Se siete stanchi dei soliti piatti, scegliete le ricette che vi ispirano di più per iniziare a sperimentare con i secondi piatti vegetariani.
Non dovete rinunciare al gusto per il vostro menu senza carne: mettete alla prova le vostre abilità culinarie e sperimentate tutte le ricette vegetariane che desiderate.

Secondi piatti vegetariani: cosa preparare

Vediamo nello specifico qualche idea.

Chi non ama la bruschetta? Originaria della Toscana ma diffusa in tutta Italia, la bruschetta è un antipasto semplice e delizioso: può essere semplicemente un filo d’olio d’oliva e aglio strofinato su pane tostato, oppure essere arricchita con pomodori e basilico.
La bruschetta, o crostini, una versione simile, può essere guarnita con una vasta gamma di verdure e, a volte, formaggi come mozzarella o ricotta.

La caponata, un piatto classico della cucina siciliana, è composta da melanzane saltate in padella mescolate con salsa di pomodoro, sedano, cipolle, olive e capperi, il tutto in una salsa agrodolce. La caponata è oggi usata come antipasto o contorno, ma in passato era un piatto a sé stante, servito con pane.

I fiori di zucca fritti, le foglie di salvia fritte, i carciofi fritti: tutte queste sono prelibatezze irresistibili! Le verdure vengono ricoperte con una pastella morbida e poi fritte. Poiché esistono varianti che includono acciughe o carne (c’è ancora la tendenza a infilare carne in molti piatti!), assicuratevi di chiedere al cameriere.

A volte una semplice pasta al pomodoro è tutto ciò di cui avete bisogno per soddisfare la voglia di pasta. Se invece volete essere un po’ più creativi, date un’occhiata alle seguenti proposte.

Gli gnocchi alla romana sono una delizia proveniente dalla regione Lazio. L’impasto è preparato mescolando semola, latte, burro, parmigiano reggiano, sale e pepe nero. Di solito vengono cotti in forno dopo essere stati spolverati con parmigiano grattugiato per ottenere una crosticina gustosa.

Il pesto alla Genovese, famoso in tutto il mondo e originario della Liguria, è completamente vegetariano – e assolutamente saporito! È preparato con basilico coltivato in Liguria, sale grosso, pinoli, aglio, olio extra vergine di oliva ligure e pecorino romano grattugiato di alta qualità.

Un altro tipo di pesto, meno famoso ma altrettanto delizioso e vegetariano, è il pesto siciliano. Come per il pesto alla Genovese, gli ingredienti devono essere schiacciati usando un pestello di legno e un mortaio di marmo. Pomodori maturati al sole, mandorle, basilico, spicchi d’aglio, olio extra vergine di oliva, sale e peperoncino sono gli ingredienti tradizionali e Alcuni dei seguenti piatti vegetariani italiani possono essere serviti come secondo piatto, antipasto o addirittura come piatto principale. È il caso dell’insalata caprese, un piatto ideale per l’estate, preparato con mozzarella di bufala, pomodori e basilico, il tutto condito con olio d’oliva. La mozzarella in carrozza è un’altra preparazione che può essere gustata all’inizio del pasto o come secondo piatto. È una ricetta tipica della Campania che prevede fette di pane farcite con mozzarella e poi fritte in padella, facendo sciogliere la mozzarella. Sembra deliziosa, vero?

La parmigiana di melanzane è un piatto sostanzioso tipico della Sicilia, preparato con fette di melanzana disposte a strati, intervallate con formaggio di pecora e basilico. L’erbazzone è una specialità dell’area di Reggio Emilia, una quiche ripiena di bietola, uovo, scalogno, cipolla, aglio e una generosa quantità di Parmigiano Reggiano (che viene prodotto proprio in quella zona).

Poiché la cucina regionale italiana è ricca e variegata, questa è solo una panoramica generale della vasta gamma di piatti vegetariani italiani disponibili in tutto il paese. Ci sono molte altre opzioni e i camerieri sono solitamente felici di dare consigli!

Per provare tutte le innovative ricette vegetariane dalla colazione alla cena, passate a trovarci da Ziga Bistrot in pieno centro a Verona!